Da diverse settimane, gli organi competenti sono impegnati su più fronti, al fine di anticipare il più possibile i pagamenti della PAC, per questo motivo ad oggi sono state programmate tre […]
La Commissione europea ha pubblicato i due regolamenti che modificano la percentuale massima di anticipo per i pagamenti diretti e lo sviluppo rurale ed alcune regole concernenti i controlli in loco. […]
Con circolare AGEA n. 24353 del 1 aprile 2020, l'amministrazione ha comunicato gli importi dei pagamenti accoppiati dell’articolo 52, Reg. 1307/2013, per l’annualità 2019, relativamente alle colture erbacee: grano duro, riso, […]
L'applicazione della normativa riguarda tutti i beneficiari di fondi europei della Politica Agricola Comunitaria. La norma prevede che la Pubblica Amministrazione sia tenuta alla verifica della documentazione antimafia, nei casi previsti […]
Per agricoltori in regime di esonero ( articolo 34, comma 6, D.P.R. 633/1972) si intendono coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio attività, prevedono di realizzare, un volume […]
Al fine di percepire il pagamento accoppiato alle superfici olivicole, l'agricoltore deve dimostrare una produzione su tali superfici anche minima visto che la norma non prevede una resa minima. Tale obbligo […]
Con la Circolare AGEA n. 17308 del 17 marzo 2020, l'Amministrazione ha chiarito i criteri di individuazione delle superfici abbandonate. Infatti non è più necessario produrre per ottenere l’aiuto PAC. L'aiuto […]
Il Ministero delle politiche agricole ha pubblicato il 17 febbraio 2020 il primo bando per il finanziamento dei Contratti di Distretto del cibo, con procedura di valutazione comparativa e non a […]