Trasferimento titoli PAC campagna 2021

Trasferimento titoli PAC campagna 2021

9 Aprile 2021

AGEA con la Circolare n. 18677 del 16 marzo 2021 ha disciplinato le procedure di presentazione delle domande di trasferimento dei titoli PAC e le procedure con le quali sono eseguite le annotazioni di pignoramenti e pegni aventi ad oggetto i titoli PAC, nel Registro Nazionale Titoli, a partire dalla campagna 2021 fino al 2022.

ISTRUTTORIA DOMANDA DI TRASFERIMENTO

La domanda di trasferimento titoli deve essere presentata dal CAA dell’agricoltore cessionario all’Organismo pagatore competente per territorio entro il termine previsto per la presentazione della Domanda Unica, anche tardiva (11 giugno 2021).

Successivamente a tale data non è possibile presentare domande di trasferimento titoli.

Successivamente alla scadenza sopra indicata, per la presentazione della domanda di trasferimento titoli si applica la seguente procedura:

  • i trasferimenti non perfezionati alla data del 30 settembre dell’anno di presentazione del trasferimento titoli, a causa della presenza di un debito in capo al soggetto cedente o del pagamento dell'anticipazione nazionale in favore del cedente, sono rigettati;
  • i trasferimenti titoli per i quali il cedente ha manifestato espresso diniego sono rigettati;
  • al di fuori dei casi indicati ai precedenti punti 1 e 2, i trasferimenti tempestivamente presentati possono essere perfezionati fino al 28 febbraio dell’anno successivo a quello di presentazione della domanda di trasferimento. I trasferimenti non perfezionati a tale data sono rigettati;
  • successivamente alla data del 28 febbraio dell’anno successivo a quello di presentazione della domanda di trasferimento, potranno essere perfezionati ulteriori trasferimenti titoli il cui perfezionamento discende dalla risoluzione di anomalie e problematiche non riferibili ad adempimenti a carico degli agricoltori che dovevano essere perfezionati entro i termini sopra indicati.

PROSPETTO PRINCIPALI ADEMPIMENTI

AdempimentoScadenza
Presentazione della domanda di trasferimento titoli11 Giugno 2021
Estinzione del debito in capo al cedente e/o riduzione dei titoli oggetto di trasferimento ad un numero il cui valore eccede l’importo del debito30 Settembre 2021
Perfezionamento delle istruttorie delle domande di trasferimento titoli, ad eccezione dei casi indicati ai precedenti punti 1 e 2 (presenza di un debito in capo al soggetto cedente o pagamento dell'anticipazione nazionale in favore del cedente o espresso diniego del cedente)28 Febbraio 2022

Nell’ambito del regime piccoli agricoltori, il trasferimento dei titoli avviene tramite la presentazione della domanda di subentro nel regime dei piccoli agricoltori o la domanda di subentro e contestuale recesso dal regime.

AMMISSIBILITÀ

Il soggetto cessionario deve essere in possesso del requisito di agricoltore attivo, pena rigetto della domanda, se non nei casi di successione anticipata o effettiva.

Il soggetto cedente può anche non soddisfare il requisito di agricoltore in attività, ma è necessario quello dell’assenso al trasferimento, l’assenza di debiti e la non concessione di anticipazioni con Fondi nazionali in suo favore.

La domanda di trasferimento dei titoli è altresì rigettata in presenza di una sospensione amministrativa annotata nel Registro Nazionale Titoli riguardante il soggetto cessionario, cedente o i titoli stessi.

FATTISPECIE TRASFERIMENTO

Il trasferimento dei titoli può avvenire per:

  • vendita;
  • affitto/comodato di titoli con terra, senza terra e con movimentazione a tre soggetti (proprietario dei titoli, proprietario della terra, affittuario di titoli e terra nei soli casi previsti);
  • risoluzione/recesso del contratto e rientro dei titoli;
  • contratto di compartecipazione stagionale;
  • successione anticipata ed effettiva (uniche fattispecie di trasferimento titoli nell’ambito del regime dei piccoli agricoltori);
  • scioglimento della comunione ereditaria;
  • trasformazione di forma societaria;
  • conferimento temporaneo di titoli ad una società;
  • restituzione titoli dalla società al soggetto conferente;
  • conferimento di titoli ad una società dal soggetto affittuario di titoli ed infine per la scissione o la fusione di una società.

ANNOTAZIONE PEGNO O PIGNORAMENTO

Nel Registro Nazionale Titoli (RNT) vengono indicati per ciascun titolo: il numero progressivo, il valore, l’eventuale movimentazione e la presenza di pesi/vincoli giuridici (pegno, pignoramento, sequestro) e blocchi al trasferimento.

I titoli PAC possono formare oggetto sia di pignoramento sia di pegno. Nell’atto di pegno deve essere espressamente indicato il numero identificativo del titolo che si intende pignorare, mentre in quello di pignoramento va indicato anche il codice fiscale del debitore esecutato. La annotazione nel RNT dei pignoramenti viene eseguita da AGEA tramite trasmissione della copia dell’atto di pignoramento mobiliare da parte del creditore, garantendo così l’impossibilità di eseguire nel sistema informatico l’operazione di trasferimento del titolo dal debitore pignorato ad un terzo soggetto.

Mentre è a cura del cessionario trasmettere ad AGEA la copia del provvedimento di assegnazione del titolo pignorato o, nel caso di vendita all’asta, copia dell’ordinanza di vendita e del verbale di vendita al fine di eseguire il trasferimento dei titoli. Nel caso invece della notazione del pegno, è onere dell’interessato trasmettere copia dell’atto costitutivo di pegno all’AGEA per l’annotazione nel Registro Nazionale Titoli.

Infine, nei casi di rinuncia al pignoramento e l’estinzione del pegno va comunicato ad AGEA per la cancellazione dell’annotazione nel RNT.

Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram