Il

Il "Patentino" Fitofarmaci

25 Aprile 2020

La sicurezza nell'azienda agricola, la formazione per il datore di lavoro e per i sui dipendenti.

Chiamato comunemente "patentino" di fatto è un certificato di abilitazione all'acquisto, all'utilizzo, stoccaggio e alla manipolazione di prodotti fitosanitari ad uso professionale.

Il Decreto Interministeriale del 22/01/2014 ha imposto costanti aggiornamenti e una capillare informazione per tutti coloro che intendono utilizzare i prodotti fitosanitari, al fine di evitare rischi legati ad un uso sconsiderato e massiccio dei fitofarmaci.

A decorrere dal 26 novembre 2015, l’utilizzatore professionale che acquista per l’impiego diretto, per sé o per conto terzi, prodotti fitosanitari deve essere in possesso di specifico certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo, rilasciato ai sensi dell’art. 7, dalle Regione e Provincie autonome di Trento e Bolzano, secondo i propri ordinamenti.

QUANDO NON È OBBLIGATORIO

Il "patentino fitosanitario" non è obbligatorio per coloro che acquistano prodotto indicati come PFnPO e PFnPE, cioè prodotti fitosanitari ad uso non professionale per piante ornamentali e prodotti fitosanitari a uso non professionale per piante edibili.

Dal 2 novembre 2018 non è più consentita la vendita di fitofarmaci in formulazione da utilizzare in diluizione acquose con quantità complessiva di formulato compresa tra 500 e 1000 ml. Per lo stesso vincolo è prevista una scadenza di 24 mesi dall’entrata in vigore del decreto interministeriale n. 33 del 22 gennaio 2018 (scadenza 2 maggio 2020).

Per i produttori e i consumatori, l’etichetta deve riportare il nome commerciale con accanto l’indicazione PFnPE e PFnPO per identificare i prodotti fitosanitari destinati all’uso non professionale.

COME OTTENERLO

Per ottenere l'abilitazione è necessario seguire un corso di formazione e sostenere un esame, quest’ultimo solo per il primo rilascio.
Il corso di formazione non è obbligatorio per tutti ma è consigliato al fine della preparazione all’esame di verifica.
Sono esonerati solo dal corso di formazione chi è in possesso di diploma superiore o laurea in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche, veterinarie e naturali.

Dal 01 gennaio 2016 i corsi sono organizzati esclusivamente da Enti accreditati alla Regione Puglia per la Formazione.

CORSO DI 1° RILASCIO

Frequentare un corso di formazione di complessive 20 ore.

Dovranno frequentare i corsi per il 1° rilascio, anche coloro che pur essendo in possesso dell’ex patentino, non hanno richiesto il rinnovo entro 1 anno dalla data di scadenza naturale dello stesso.

I partecipanti in possesso dell’attestato di frequenza del corso accederanno alla verifica finale che sarà espletata tramite quiz a risposta multipla.

Qualora l’esame non sia superato, lo stesso potrà essere effettuato una seconda volta e verrà esaminato, su propria richiesta, in una successiva sessione di esame. In caso di ulteriore mancato superamento, il soggetto dovrà ripetere il corso.

CORSO DI RINNOVO

Alla scadenza del 5° anno, ai soggetti che ne fanno richiesta, può essere rilasciato il rinnovo dell’abilitazione previa frequenza ad un corso di aggiornamento organizzato con le stesse modalità del 1° rilascio, diviso in moduli di complessivi 12 oreNon è previsto l’esame finale.

MODULI REGIONE PUGLIA PER LA RICHIESTA

LEGISLAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA

Organizziamo mensilmente corsi per il conseguimento dell’abilitazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari.

Iscriviti ai nostri corsi inviando una mail a sportellò agricoltura.it@gmail.com o mandando un messaggio anche WhatsApp al numero 3473186092.

Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram