L’aiuto è concesso a titolo di indennizzo una tantum del danno subito dalle aziende del settore, che hanno subìto un rilevante danno economico derivante dalle restrizioni al commercio nell'immediatezza della crisi, valutabile in una contrazione della produzione lorda vendibile in un mese del 10-20%, dovuta alla presenza sul mercato di consistenti quantitativi di latte non più vendibili alle medesime condizioni di mercato ante COVID-19.
SOGGETTI BENEFICIARI
Operatori economici ovvero a PMI del settore primario, comparto
lattiero caseario, aventi sede legale ed operativa all'interno del territorio regionale pugliese.
INDENNIZZO
Massimo € 100.000,00 per impresa operante nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.
L’aiuto per ciascuna azienda sarà determinato dalla Sezione Filiere Agroalimentari, in base al numero dei capi grossi complessivamente detenuti dal richiedente e riferiti a codici di allevamento intestati al medesimo richiedente, rilevabile alla data del 29 febbraio 2020 in Banca Dati Nazionale delle anagrafi zootecniche, per i quali è stata formulata e validata la domanda di aiuto, diviso la dotazione finanziaria disponibile, vale a dire 1.000.000/euro.
La concessione degli aiuti di cui al presente avviso è disposta nell'ambito del regime di aiuto di Stato SA.57021 approvato con Decisione della Commissione europea C(2020)3482 del 21. 5.2020, ai sensi dell’art. 108 TFUE.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE
Il richiedente dovrà esclusivamente utilizzare l’applicativo “ALLEVATORI2020”, predisposto dalla Sezione Competitività delle Filiere
Agroalimentari, che genera la domanda di aiuto in formato *.pdf.
http://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/
È esclusa ogni altra forma di richiesta.
La domanda di aiuto in formato *.pdf generata dall’applicativo dovrà essere
firmata digitalmente dal richiedente e presentata a mezzo PEC all’indirizzo produzionianimali.regione@pec.rupar.puglia.it (Dipartimento Agricoltura – Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari) con i seguenti allegati:
- il file Access “Allevatori2020_Cognome_Nome”, ovvero “Allevatori2020_Ragione Sociale” di salvataggio dei dati aziendali implementati nell’applicativo “ALLEVATORI2020” e riportati in domanda di aiuto;
- Visura camerale aggiornata.
La domanda di aiuto dovrà essere presentata entro 30 giorni (29/08/2020 sabato) dalla Pubblicazione sul BURP dell’Avviso pubblico, avvenuta il 30/07/2020.