ISMEA al fine di assicurare liquidità alle imprese agricole e della pesca, colpite dalla crisi connessa all'emergenza Covid-19 è stata autorizzata dall'Unione Europea a fornire prestiti a tasso zero.
BENEFICIARI
PMI agricole e della pesca, che alla data del 31 dicembre 2019 non si trovavano già in difficoltà.
Entrambe, al momento della domanda, devono risultare regolarmente iscritte al Registro delle Imprese con la qualifica di “impresa agricola” e/o “impresa ittica”
AIUTO PREVISTO
Non può superare il 50 % dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario, come risultante dalla ultima dichiarazione fiscale presentata alla data di domanda del prestito, e comunque non superiore a 30 mila euro.
Tasso di interesse è pari a zero per tutta la durata del finanziamento.
La durata del prestito è 5 anni, con 2 anni di preammortamento.
Il finanziamento è erogato dopo la firma n. 3 cambiali (agrarie o della pesca) di importo e scadenza uguale a quella delle rate di ammortamento del prestito
Rimborso il finanziamento mediante un piano di ammortamento, composto da n. 3 rate, scadenti rispettivamente a 36, 48 e 60 mesi dalla data di erogazione.
Il rimborso delle rate di finanziamento può avvenire esclusivamente mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato a ISMEA, codice IBAN IT69J0306903248100000004337.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Esclusivamente in forma telematica mediante il portale dedicato
Alla domanda, devono essere allegati i seguenti documenti:
- visura Centrale Rischi Banca d’Italia (o di altra Società privata di gestione di sistemi di informazione creditizia) successiva al 31 dicembre 2019; https://arteweb.bancaditalia.it/arteweb-fe-web/reservedArea/cr
- ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di finanziamento; per i soggetti costituiti dopo il 1°gennaio 2019, autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 ovvero altra idonea documentazione dalla quale risultino i ricavi relativi all’ultimo esercizio contabile;
- copia del documento d'identità, in corso di validità, del soggetto richiedente o Legale Rappresentante.
Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria pari a 30 milioni di euro.