Bando Regione Puglia: Salvaguardia olivi secolari o monumentali

Bando Regione Puglia: Salvaguardia olivi secolari o monumentali

6 Gennaio 2021

L'Amministrazione pubblica attraverso questo bando intente sostenere i produttori che si impegnano a reinnestare gli olivi secolari o monumentali al fine di prevenire i danni arrecati dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa.

È richiesto che l’innesto sia effettuato previa eliminazione della "vecchia" vegetazione sensibile al batterio.

DOTAZIONE FINANZIARIA

4.950.000,00 €

BENEFICIARI

Agricoltori attivi e/o alle piccole e medie imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli che risultino avere un fascicolo aziendale e siano proprietari, conduttori o detentori a qualsiasi titolo di terreni olivetati ubicati nel territorio della Regione Puglia.

Aziende che richiedano l’innesto di almeno venti piante di olivo.

È possibile presentare domanda di aiuto individuale o in forma associata, in quest'ultimo caso deve essere presentata una domanda collettiva da parte delle Associazioni di produttori costituite in forma di cooperative agricole olearie e/o organizzazioni di produttori del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola riconosciute

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammessi a contributo gli interventi di innesto degli ulivi monumentali iscritti nell’elenco degli ulivi monumentali di cui all’art. 5 della L.R. 14/2007 con varietà resistenti.

Il proprietario/conduttore ha l'obbligo di utilizzare materiale di propagazione appartenente alle cultivar dichiarate resistenti o tolleranti all'organismo specificato dal Comitato fitosanitario nazionale, sanitariamente sano e tecnicamente idoneo.

Il materiale vegetale delle varietà resistenti deve essere accompagnato dal Passaporto delle piante.

Gli innesti, dovranno essere effettuati con le tecniche di innesto ritenute più opportune per favorire la probabilità di attecchimento sui bordi dei tagli delle branche secondarie e/o terziarie dell’albero monumentale una volta capitozzate.

Al fine di ottenere la massima percentuale di attecchimento, i reinnesti devono essere eseguiti necessariamente da personale tecnico qualificato/specializzato nel rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.

Per gli interventi ricadenti all'interno dei Siti Natura 2000 l'ammissibilità degli investimenti è subordinata alla:

  • compatibilità con le "Norme tecniche relative alle forme e alle modalità di tutela e conservazione dei siti di importanza regionale" di cui alla DGR n.644 del 5/7/2004 e alla DGR n. 454 del 16/06/2008;
  • redazione di uno studio di incidenza ai sensi della normativa vigente (Dir. 92/43 CEE, DPR 357/97 e s.m.i., D.Lgs. 152/06 e s.m.i., L.R. n.56/00- art.15 bis).

INTENSITÀ DELL'AIUTO

L’aiuto è determinato in maniera forfettaria con riferimento al numero di piante di olivo monumentali oggetto dell’intervento.

L'intensità massima di aiuto è pari all'80 %, aumentata fino al 100% se l'investimento è effettuato collettivamente da più beneficiari.

Sarà applicato un costo semplificato di 140,00 € a pianta.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I richiedenti devono essere muniti di firma digitale mediante sistema di firma OTP rilasciata e gestita da AGEA.

Domande individuali: il portale SIAN sarà operativo dal 15/01/2021 al 15/02/2021

Domande collettive: Il portale SIAN sarà operativo dal 16/02/2021 al 02/03/2021.

Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram