Xylella, approvato il Piano di azione per il 2022

Xylella, approvato il Piano di azione per il 2022

1 Aprile 2022

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, ha approvato il Piano di azione di contrasto e prevenzione della diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia per l’anno 2022.

Il Piano di azione, approvato dalla Regione Puglia, con cadenza annuale e in linea con l’andamento della batteriosi, descrive le modalità di gestione delle indagini, ovvero i campionamenti e le analisi di laboratorio da effettuare e la strategia che l'Osservatorio Fitosanitario regionale intende adottare per il monitoraggio delle piante e degli insetti vettori, come anche gli strumenti innovativi che intende adoperare per controllare, prevenire e gestire la fitopatia su tutto il territorio regionale.

MISURE FITOSANITARIE CONTRO LE FORME GIOVANILI

L’adozione annuale nel territorio regionale di pratiche agronomiche per il controllo meccanico degli stadi giovanili dei vettori resta un punto fermo per limitare la diffusione dell’organismo nocivo. Le lavorazioni superficiali del terreno (arature, fresature, erpicature e trinciature) nel periodo primaverile, eliminando le piante erbacee su cui le forme giovanili completano il ciclo vitale, contribuiscono a ridurre la popolazione del vettore.

Nelle aree in cui è difficile o impossibile l'accesso con mezzi meccanici, ad esempio declivi, bordi strada/banchine/rotatorie, si può intervenire con mezzi fisici (pirodiserbo o vapore) e, solo in casi d’impossibilità d’intervento con i mezzi citati, con appropriati trattamenti diserbanti privilegiando prodotti a basso impatto.
Occorre intervenire prima che l’insetto raggiunga il picco del IV stadio giovanile. Nel periodo primaverile, per aree omogenee, le lavorazioni superficiali dovranno essere eseguite con la seguente tempistica:

  • zone fino a 200 m di altitudine: dal 10 marzo al 10 aprile;
  • zone da 200 a 500 m di altitudine: dal 1° aprile al 30 aprile;
  • zone oltre 500 m di altitudine: dal 15 aprile al 15 maggio.

Le lavorazioni dei terreni devono essere eseguite da:

  • proprietari/conduttori di terreni agricoli;
  • proprietari/gestori (soggetti pubblici e privati) delle superfici agricole non coltivate, aree a verde pubblico, bordi delle strade, canali, superfici demaniali.

Dal 10 marzo al 10 aprile è obbligatorio  eseguire le lavorazioni dei terreni (arature, fresature, erpicature, trinciature)  per eliminare le erbe spontanee su cui si sviluppano le forme giovanili della sputacchina, nel territorio dei seguenti comuni: 

  • CAROSINO
  • CAROVIGNO
  • CASTELLANETA
  • CELLAMARE
  • FAGGIANO
  • FASANO
  • GINOSA
  • GROTTAGLIE
  • LEPORANO
  • MASSAFRA
  • MOLA DI BARI
  • MONOPOLI
  • MONTEIASI
  • MONTEMESOLA
  • MONTEPARANO
  • NOICATTARO
  • OSTUNI
  • PALAGIANELLO
  • PALAGIANO
  • POLIGNANO A MARE
  • PULSANO
  • ROCCAFORZATA
  • RUTIGLIANO
  • SAN GIORGIO IONICO
  • STATTE
  • TARANTO
  • VILLA CASTELLI

Dal 1 aprile al 30 aprile è obbligatorio  eseguire le lavorazioni dei terreni (arature, fresature, erpicature, trinciature)  per eliminare le erbe spontanee su cui si sviluppano le forme giovanili della sputacchina, nel territorio dei seguenti comuni:

  • ALBEROBELLO
  • CASAMASSIMA
  • CASTELLANA GROTTE
  • CEGLIE MESSAPICA
  • CISTERNINO
  • CONVERSANO
  • CRISPIANO
  • GIOIA DEL COLLE
  • LATERZA
  • LOCOROTONDO
  • MARTINA FRANCA
  • MOTTOLA
  • NOCI
  • PUTIGNANO
  • SAMMICHELE DI BARI
  • TURI

Le lavorazioni non vanno effettuate: nelle aree protette, macchia mediterranea, boschi, campi con colture erbacee in atto, pascoli.

È consigliabile che le lavorazioni dei terreni siano fatte anche nel restante  territorio regionale.

MISURE FITOSANITARIE CONTRO GLI ADULTI

Per limitare quanto più possibile la diffusione di X. fastidiosa attraverso il vettore, le azioni di contrasto devono essere rivolte oltre che agli stadi giovanili anche nei confronti degli adulti.
Il monitoraggio degli individui adulti ha lo scopo di identificare il periodo in cui essi si muovono dalla vegetazione erbacea verso le chiome delle piante dove possono potenzialmente acquisire il batterio e contribuire alla sua successiva diffusione.

Si prevedono 2 interventi fitosanitari obbligatori, con prodotti registrati, adottando un intervallo tra le applicazioni di circa 20-25 giorni.

Il primo trattamento ha lo scopo di ridurre quanto più possibile la popolazione degli adulti prima che acquisiscano il batterio; il secondo trattamento ha lo scopo di abbattere ulteriormente la popolazione degli adulti che non sia stata interessata dal trattamento precedente.

Poiché l’andamento della popolazione adulta dell’insetto, dipenderà dall’andamento climatico, dall’altimetria della zona, l’Osservatorio e l’ARIF diffonderanno, attraverso il bollettino fitosanitario e il sito istituzionale www.emergenzaxylella.it, le indicazioni del periodo di esecuzione dei trattamenti obbligatori per aree omogenee.

Ad oggi i principi attivi autorizzati sono:

COLTUREPRINCIPI ATTIVI
OlivoAcetamiprid, Fosmet, Spinetoram e Deltametrina, Flupyradifurone
MandorloDeltametrina
VivaiDeltametrina

I trattamenti devono essere eseguiti solo su olivo, mandorlo e nei vivai e non vanno eseguiti:

  • su piante di olivo completamente secche;
  • in aree verdi (parchi, giardini);
  • in aree urbane;
  • nella macchia mediterranea;
  • in boschi e pinete.
Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram