Con la presente sottomisura la Regione Puglia intende dare una risposta alla situazione di crisi che, in conseguenza delle chiusure e delle restrizioni alla circolazione delle persone, sta colpendo in modo particolare il settore dell’agriturismo, delle masserie didattiche e dei boschi didattici.
Tali restrizioni alla mobilità hanno causato un blocco totale dell’attività per diversi mesi e disdette delle prenotazioni ricevute prima dell’inizio del periodo di diffusione del virus COVID-19; tutt’ora si registra una caduta sostanziale delle prenotazioni e delle presenze a causa della fortissima riduzione dei flussi turistici, soprattutto internazionali.
BENEFICIARI
- aziende agricole iscritte all’elenco regionale degli operatori agrituristici (EROA) di cui alla L.R. della Puglia 42/2013 e che esercitano attività agrituristica;
- aziende agricole iscritte all’elenco regionale delle fattorie didattiche di cui alla L.R. della Puglia 2/2008 e che esercitano attività di fattoria didattica;
- aziende agricole iscritte all’elenco regionale dei boschi didattici di cui alla L.R. della Puglia 40/2012 e ss.mm.ii. e che esercitano attività di bosco didattico.
Per l'attività agrituristica: essere iscritti alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato con attività contraddistinta dal codice ATECO 55.20.52 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole, con data di avvio antecedente al 09 marzo 2020 e/o codice ATECO 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, con data di avvio antecedente al 09 marzo 2020; in alternativa i richiedenti gli aiuti devono aver presentato una DIA o SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o variazione al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) di riferimento, non oltre il 09/03/2020;
Per l'attività di masseria didattica: sussistenza di un’assicurazione di responsabilità civile per danni a terzi – giusto quanto disposto dalla L.R. della Puglia 2/2008, art. 6, Allegato A, lettera D - con copertura, anche parziale, del periodo 9 marzo -18 maggio 2020, e relativa quietanza di pagamento del premio di polizza riferibile al periodo di copertura indicato;
Per l'attività di bosco didattico: sussistenza di polizza fidejussoria di responsabilità civile, per danni a terzi per l’ammontare di almeno euro 1 milione - giusto quanto disposto dalla L.R. della Puglia 40/2012, art. 4, comma 1, lettera d, punto 2 - con copertura, anche parziale, del periodo 9 marzo-18 maggio 2020, e relativa quietanza di pagamento del premio di polizza riferibile al periodo di copertura indicato.
ALLEGATI ALLA DOMANDA DI SOSTEGNO
AGRITURISMI: alla DDS presentata da aziende agricole iscritte all’elenco regionale degli operatori agrituristici che non hanno il codici ATECO 55.20.52 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole e/o il codice ATECO 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, devono obbligatoriamente allegare copia della DIA o SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o variazione al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) di riferimento, di cui al punto 5 “condizioni di ammissibilità”.
FATTORIE DIDATTICHE: alla DDS presentata da aziende agricole iscritte all’elenco regionale delle fattorie didattiche deve essere obbligatoriamente allegata copia del contratto di assicurazione di responsabilità civile per danni a terzi e relativa ricevuta di pagamento del premio assicurativo di cui al punto 5 del paragrafo 5 “condizioni di ammissibilità”.
BOSCHI DIDATTICI: alla DDS presentata da aziende agricole iscritte all’elenco regionale dei boschi didattici deve essere obbligatoriamente allegata copia del contratto di polizza fidejussoria di responsabilità civile per danni a terzi e relativa ricevuta di pagamento del premio di cui al punto 5 del paragrafo 5 “condizioni di ammissibilità”.
ENTITÀ AIUTO
Aiuto forfettario pari ad € 7.000,00
Nel caso di aziende agrituristiche che esercitino anche attività di fattoria didattica e/o bosco didattico, non è prevista la possibilità di cumulare il sostegno.
Non saranno ammissibili le domande di sostegno presentate da agricoltori i quali risultano aver già beneficiato del sostegno forfettario di € 7.000,00 a valere sull’Avviso pubblico approvato con DAdG n° 409 del 19/10/2020;
Nel caso in cui la dotazione finanziaria non fosse sufficiente a soddisfare tutte le richieste, si provvederà a ridurre proporzionalmente la sovvenzione in rapporto all’entità delle risorse disponibili.
La Misura 21 “Sostegno a favore di agricoltori colpiti dalla emergenza Covid-19” è attuata compatibilmente con la disciplina in materia di Aiuti di Stato.
PRESENTAZIONE DOMANDE DI SOSTEGNO
Costituzione a aggiornamento fascicolo aziendale AGEA.
Attivazione procedura per consentire la sottoscrizione digitale della Domanda di Sostegno.
Operatività del portale SIAN dal dal giorno 12/04/2021 e fino alle ore 23.59.59 del 03/05/2021.