Assicurazioni agricole agevolate – Campagna assicurativa 2020

Assicurazioni agricole agevolate – Campagna assicurativa 2020

15 Aprile 2020

Approvato il piano di gestione dei rischi in agricoltura per la campagna 2020 con Decreto Ministeriale n. 3687 dell'8 aprile 202.

BENEFICIARI

Le agevolazioni sono destinate agli agricoltori che hanno sostenuto spese per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto e delle piante e che siano in possesso dei requisiti soggettivi di ammissibilità indicati dal bando, in particolare:

  • essere imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile, iscritti nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita dalla Provincia autonoma di Bolzano;
  • essere agricoltori attivi;
  • essere titolari di Fascicolo aziendale in cui in particolare deve essere dettagliato il Piano di coltivazione che va mantenuto costantemente aggiornato nel corso del tempo e che individui le superfici utilizzate per ottenere il prodotto oggetto dell’assicurazione, nonché i relativi titoli di conduzione validi per l’intera durata dell’operazione per la quale si richiede il contributo.

Il Piano 2020 si compone di 3 sezioni:

  1. la prima dedicata alle polizze agevolate per produzioni vegetali, zootecnia e strutture;
  2. la seconda rivolta ai fondi di mutualità
  3. la terza dedicata allo strumento di stabilizzazione del reddito settoriale

Ci sono inoltre 2 novità:

  1. possibilità di prevedere coperture pluriennali, mentre rimane fissa la regola che la copertura assicurativa agevolabile deve essere riferita sempre all’intera superficie del prodotto assicurato all’interno del territorio comunal;
  2. introduzione in via sperimentale dello Standard value (Sv) ovvero l’applicazione del valore medio unitario

LE POLIZZE AGEVOLATE

Sono state confermate le sei combinazioni di avversità con le quali è possibile coprire la produzioni vegetali:

  • combinazione A, sommatoria delle garanzie per le avversità catastrofali, di frequenza e accessorie;
  • combinazione B, garanzia per tre avversità catastrofali e almeno una delle avversità di frequenza; 
  • combinazione C, garanzia per almeno tre delle avversità a scelta tra quelle di frequenza ed accessorie;
  • combinazione D, garanzia per le sole avversità catastrofali;
  • combinazione E, polizze sperimentali (che comprende due tipologie di polizza: la polizza ricavi, dedicata esclusivamente al frumento, la cui copertura è rappresentata dall’insieme delle avversità catastrofali, di frequenza e accessorie della combinazione A, a cui si somma la garanzia per la variazione negativa di prezzo; la polizza sperimentale, che prevede la garanzia index basic, dove oltre tutte le avversità  previste nella combinazione A, si aggiunge l’indice climatico avverso);
  • combinazione F, che comprende la garanzia per solo due avversità a scelta tra quelle di frequenza. 

LE AVVERSITÀ

CATASTROFALIFREQUENZAACCESSORIE
AlluvioneGrandineVento caldo - Colpo di sole
Gelo-BrinaEccesso di neveOndata di calore
SiccitàEccesso di PioggiaSbalzo termico
Venti forti

POSSIBILI COMBINAZIONI DI AVVERSITÀ ASSICURABILI

ATTENZIONE ALLE RESE

Il prezzo unitario massimo assicurabile è sempre stabilito con Decreto ministeriale, la produzione ammessa a contribuzione è quella prevista dal Piano assicurativo individuale (PAI) che rimane documento obbligatorio da allegare al certificato di assicurazione o polizza individuale.  Essendo polizze sulle rese, cioè che coprono il danno quanti-qualitativo, è necessario che il produttore metta in copertura la produzione potenzialmente attesa, indipendentemente da quella media prevista dal PAI.
Se la produzione potenziale attesa è maggiore della produzione media prevista dal PAI, essendo il contributo calcolato sulla seconda, la quota non agevolata sarà maggiore.
Viceversa, se la produzione assicurata è pari a quella prevista dal PAI ma inferiore a quella potenziale, in caso di sinistro la differenza tra la produzione potenziale e quella assicurata di fatto non è coperta e quindi l’eventuale danno subito su questa differenza non è risarcibile.

DATE PER LA SOTTOSCRIZIONE

Ai fini dell’ammissibilità al contributo, il Piano prevede le date entro le quali è necessario sottoscrivere la copertura assicurativa. Le scadenze sono differenziate in funzione del ciclo colturale delle produzioni :

  • per le colture a ciclo autunno primaverile, permanente: 31 maggio;
  • per le colture a ciclo autunno primaverile: 30 giugno;
  • per le colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate: 15 luglio;
  • per le colture a ciclo autunno invernale e colture vivaistiche: 31 ottobre
  • per le colture seminate o trapiantate in data successiva a quelle di scadenza della relativa tipologia, la data ultima da considerare è la scadenza immediatamente successiva.

CONTRIBUTO

Il contributo per le combinazioni A, B, C, D, E, sarà fino al 70% della spesa ammessa, mentre per la F sarà del 65%.

L’aliquota di contributo è calcolata in base al parametro contributivo, ovvero la tariffa media per ogni tipologia di polizza secondo la combinazione area territoriale/prodotto/combinazioni di polizza, calcolato come rapporto tra somma dei premi assicurativi e somma dei valori assicurati dell’anno, prendendo in considerazione come aree territoriale (Comune o Provincia) in funzione del numero di dati disponibili.

Per il calcolo del contributo definitivo e per incentivare le combinazioni con il più alto numero di garanzie, sono state previste clausole di salvaguardia: per ogni combinazione è garantita una percentuale di spesa ammessa anche se il parametro risultasse inferiore. Tale parametro è pari al 90% della spesa ammessa per le combinazioni A, B e D, 85% per la C e 75% per la F.

LE ISTRUZIONI OPERATIVE AGEA

AGEA il 1° aprile con circolare n. 24281, ha reso note le Istruzioni Operative n. 20, riportante le modalità e le condizioni per l’accesso ai contributi comunitari sulle assicurazioni agevolate per l’annualità 2020 (sottomisura 17.1 PSRN).
In particolare, il provvedimento riguarda la presentazione del Piano assicurativo individuale per la campagna in corso.

Il PAI 2020, deve essere predisposto utilizzando le informazioni contenute nel Fascicolo aziendale che pertanto deve risultare aggiornato e in linea con le scelte assicurative dell’agricoltore.

Il PAI è ritenuto valido solo se rilasciato antecedentemente alla sottoscrizione delle polizze, salvo che non sia stata presentata la Manifestazione di interesse 2020.

Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram