AGEA ha finalmente pubblicato la circolare con il quale esplica le procedure per le anticipazioni dei contributi PAC, valide per la sola campagna 2020, a seguito del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n. 6250 del 5 giugno 2020.
La circolare seguito del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n. 6250 del 5 giugno u.s.
Le procedure di anticipazione sono due e distinte tra loro:
- anticipazione 1: pari al 70% della Domanda Unica 2020 (escluso il pagamento giovani e i pagamenti accoppiati), come lo scorso anno (D.M. n. 3681 del 08/04/2020), modificato dal Decreto Legge n. 19 maggio 2020 n. 34, cosiddetto "Decreto Rilancio”;
- anticipazione 2: pari al 70% sulla base del Registro titoli 2019 (Decreto Legge "Cura Italia", convertito con Legge n. 27 del 24 aprile 2020).
Le due forme di anticipazione sono alternative fra loro. L’agricoltore potrà scegliere l’una o l’altra, ma non entrambe.
L’allegato inoltre, chiarisce nel dettaglio, le differenze tra le due forme di anticipazione.
ANTICIPAZIONE 1 (de minimis)
- importo: pari al 70% degli importi risultati ammissibili al pagamento base, pagamento greening e pagamento piccoli agricoltori nell’ambito della Domanda Unica 2020;
- l’erogazione è prevista per il 31 luglio 2020;
- vincolo principale: sono escluse dalla base di calcolo le superfici dichiarate in Domanda Unica a pascolo per le quali, al 31 luglio 2020, non sarà possibile effettuare specifici controlli;
- altro vincolo: sono esclusi i soggetti con trasferimenti dei titoli in qualità di cedenti, non perfezionati al momento della concessione del finanziamento.
ANTICIPAZIONE 2 (aiuti di stato)
- importo: pari al 70% del valore del rispettivo portafoglio titoli 2019; dal calcolo, sono esclusi i titoli ceduti o affittati;
- l’erogazione è prevista per la prima settimana di luglio 2020;
- vincolo principale: non consente di cedere titoli a valere sulla campagna 2020. In altre parole, gli agricoltori che beneficiano di quest’anticipazione non possono effettuare il trasferimento dei titoli nel 2020;
- sono esclusi i soggetti che aderiscono al regime per i piccoli agricoltori.
L’anticipazione non è automatica, quindi necessita di una specifica domanda dell’agricoltore, che scade il 15 giugno 2020.
Gli agricoltori che non presentano nessuna Domanda di anticipazione al 15 giugno 2020, possono comunque beneficiare dell’anticipazione concessa dall’Unione Europea, erogata dal 16 ottobre al 30 novembre 2020 (Reg. 2020/531 del 16/04/2020). Questa anticipazione è automatica e non richiede alcuna domanda.