Nel periodo 7 gennaio – 30 giugno 2021 si svolgerà il 7° Censimento generale dell'agricoltura, di titolarità ISTAT.
L'avvio della rilevazione, inizialmente previsto a ottobre 2020, è slittato a causa dell'emergenza sanitaria.
Questo sarà l'ultimo Censimento dell'agricoltura con cadenza decennale.
Successivamente, infatti, l'attività censuaria diventerà permanente, avrà cadenza annuale e si baserà sull'integrazione di dati amministrativi e indagini campionarie.
Gli obiettivi principali del Censimento sono:
- fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale;
- fornire dati comparabili tra gli Stati membri, informazioni indispensabili al monitoraggio delle politiche agricole e di sviluppo rurale della Comunità europea.
Il Censimento è previsto da norme comunitarie (Regolamenti UE 2018/1091 e 2018/1874) e nazionali (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, c. 227-237) ed è inserito nel Programma statistico nazionale 2020-2022 (codice IST-02792).
Per le aziende è un obbligo aderire al censimento; è prevista una procedura che comporta un’ordinanza/ingiunzione ad adempiere oltre che penalità pecuniarie da 200 a 2.000 € per le persone fisiche e da 500 a 5.000 € per le società ed enti.
COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
Sarà possibile compilare il questionario scegliendo una delle seguenti modalità:
- Compilare il questionario in autonomia direttamente via internet collegandosi al sito web https://raccoltadati.istat.it/censagr2020 utilizzando le credenziali di accesso riportare nel box della lettera informativa;
- Chiamare il Numero Verde gratuito 800.961.985 per compilare il questionario tramite intervista telefonica, direttamente con un operatore o un’operatrice, oppure per prendere un appuntamento ed effettuare l’intervista telefonica in un secondo momento;
- Attendere di essere contattato a un proprio recapito telefonico, da un intervistatore o da un’intervistatrice del Contact Center, incaricati dall’Istat a effettuare l'intervista telefonica;
- Attendere che un operatore di un Centro di Assistenza Agricola (CAA) la contatti per prendere un appuntamento. Successivamente incontrerà l’operatore CAA, munito di tesserino di riconoscimento, presso la sede del CAA o presso la sua residenza, per compilare insieme il questionario. Gli operatori dei CAA incaricati dall’Istat possono appartenere a uffici diversi da quello presso cui è stato eventualmente depositato il suo fascicolo aziendale. L'Istat ha autorizzato i CAA aderenti alla Convenzione con Istat a effettuare interviste di persona, sulla base di un elenco di aziende agricole loro assegnate.
In considerazione degli sviluppi dell’emergenza sanitaria in atto e delle disposizioni adottate per il suo contenimento a livello nazionale e locale, l’ISTAT potrà comunicare mediante il proprio sito web istituzionale eventuali modifiche delle modalità di svolgimento delle interviste
CARATTERISTICHE DA RILEVARE
Il Censimento generale dell’agricoltura rileverà le unità agricole e zootecniche che soddisferanno almeno una delle seguenti condizioni:
- 20 are di superficie agricola utilizzata (SAU);
- 10 are investite a vite oppure a serre o a funghi;
- 1 unità di bestiame (UBA)2
Per SAU si intende l’insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari e prati permanenti e pascoli.
Per UBA si intende l'unità di misura standard determinata in base ai coefficienti di calcolo per le singole categorie di bestiame che figurano nell'allegato I del Regolamento (UE) 2018/1091.
Queste soglie consentiranno di rispettare i vincoli di copertura del 98% di SAU e UBA previsti dall’articolo 3 del regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 relativo alle statistiche integrate sulle aziende agricole.
Il questionario comprenderà informazioni relative a:
- notizie anagrafiche sul conduttore;
- notizie generali sull’azienda;
- utilizzazione dei terreni;
- consistenza degli allevamento;
- metodi di gestione degli allevamento;
- attività connesse e notizie sul capo azienda;
- manodopera aziendale;
- commercializzazione e altre informazioni.
PER INFORMAZIONI E SUPPORTO
- Contattare il Numero Verde Istat 800.961.985, attivo dal 7 gennaio al 30 giugno 2021, dalle ore 9.00 alle 21.00 da lunedì a sabato, esclusi i festivi.
- Scrivere all’indirizzo di posta elettronica
numeroverde-censagr@istat.it, specificando nell'oggetto della e-mail il codice questionario assegnato e la denominazione dell’azienda agricola. - Consultare il sito dell’Istat all’indirizzo https://www.istat.it/it/censimenti/agricoltura/7-censimento-generale per informazioni sul Censimento e sul trattamento dei dati personali.
- Contattare i Centri di Assistenza Agricola (CAA) presso cui è stato depositato il proprio fascicolo aziendale per informazioni sulle finalità conoscitive e sull'organizzazione del Censimento.