Pubblicate sul sito del Ministero delle Politiche agricole le "Linee guida per gli interventi di cura e salvaguardia degli alberi monumentali" approvate il 31 marzo scorso con Decreto del Capo Dipartimento per le politiche europee, internazionali e dello sviluppo rurale.
Il documento è stato aggiornato alla luce dell'emanazione della nuova Circolare n. 461 del 5 marzo 2020, relativa ai procedimenti amministrativi per la tutela e salvaguardia degli alberi monumentali.
L'art. 7 della Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, spiega la definizione di “Albero monumentale” articolandola attraverso i seguenti punti:
- Albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali che possano essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità, per età e dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero che rechino un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali;
- i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani;
- gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.
L’ art.5 del Decreto 23 ottobre 2014 spiega invece, nei dettagli i criteri di attribuzioni di monumentalità per riconoscere e selezionare eventuali alberi di pregio:
- I filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani;
- Valore ecologico riferito alle presenze faunistiche che si insediano su un albero monumentale, con riferimento anche alla rarità delle specie coinvolte e al loro pericolo di estinzione ed al particolare habitat che ne garantisce l’esistenza;
- Pregio naturalistico legato alla rarità botanica che è riferito alla rarità assoluta o relativa e si considerano anche le specie estranee all'area geografica di riferimento, quindi esotiche, e alle specie che, seppur coerenti in termini di areale di distribuzione, sono poco rappresentate numericamente;
- Pregio paesaggistico che considera l’albero come elemento distintivo, punto di riferimento, motivo di toponomastica ed elemento di continuità storica di un luogo;
- Pregio storico-culturale-religioso, legato alla componente antropologico- culturale, intesa come senso di appartenenza e riconoscibilità dei luoghi da parte della comunità locale, come valore testimoniale di una cultura, della memo- ria collettiva, delle tradizioni, degli usi e costumi. Inoltre esemplari legati a eventi di storia locale e a tradizioni, leggende, riferimenti religiosi ecc…
Sono ormai ben 3326, diffusi in ogni Regione d'Italia, gli alberi monumentali inseriti nell'elenco, curato dalla Direzione generale foreste su segnalazione delle Regioni e Province autonome.
Proprio per garantire la massima tutela agli esemplari monumentali e con l'obiettivo di fornire criteri di univocità utili alla loro salvaguardia, sono state elaborate dalla Direzione generale delle Foreste le Linee guida.
Le indicazioni contenute sono frutto di esperienze consolidate e competenze condivise a più livelli e di un processo di consultazione pubblica, durato un anno, che ha coinvolto moltissimi portatori di interesse, tra cui Regioni, Province autonome e professionisti e tecnici del settore.
Le Linee guida, rivolte prevalentemente ai proprietari dei grandi alberi ma anche alle imprese addette alla loro cura e ai funzionari tecnici dei Comuni, non sono un manuale tecnico-scientifico ma hanno lo scopo di fornire uno spettro di buone pratiche a cui fare riferimento nella gestione del patrimonio arboreo monumentale.
Rispondono, inoltre, all'esigenza di consolidare un linguaggio tecnico comune, definendo i parametri qualitativi minimi che dovrebbero sottendere ad ogni intervento di carattere arboricolturale, rivolto agli alberi monumentali.
Sei proprietario o gestore di un albero monumentale? Vuoi conoscere le sue condizioni? Pensi abbia bisogno di interventi? Contattaci subito per informazioni sui nostri servizi o per un preventivo gratuito!