Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: il controllo funzionale delle macchine irroratrici

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: il controllo funzionale delle macchine irroratrici

20 Febbraio 2020

Per controllo funzionale si intende l'insieme delle verifiche e dei controlli eseguiti con l'ausilio di apposita attrezzatura e seguendo uno specifico protocollo di prova, atti a valutare la corretta funzionalità della macchina irroratrice e dei suoi componenti

Gli elementi posti a controllo nella Verifica funzionale

Disponendo di una macchina irroratrice correttamente funzionante e ben regolata consente:

  • considerevoli risparmi di prodotto fitosanitario, di tempo e di distribuire con precisione i volumi e le quantità di prodotto desiderati;
  • evitare forme di inquinamento ambientale che si traduce anche in una maggiore sicurezza per l'operatore

La regolazione (taratura) invece può essere eseguita periodicamente dall'utilizzatore professionale ed ha lo scopo di adattare l'attrezzatura alle specifiche realtà colturali dell'azienda e di definire quindi il corretto volume di miscela da distribuire.

Situazione attuale sul'efficienza dei trattamenti

CHI EFFETTUA IL CONTROLLO FUNZIONALE

Il controllo funzionale può essere effettuato solamente presso Centro Prova Autorizzato munito di Tecnico appositamente abilitato

Consulta l'elenco dei tecnici abilitati e centri prova riconosciuti in Italia dove conferire le irroratrici per il controllo.
L'elenco viene aggiornato da ENAMA ogni qualvolta le Regioni formano nuovi tecnici o riconoscono nuovi centri prova.

Il centro prova esegue il controllo nel rispetto di precisi standard e procedure definiti a livello nazionale e registra le operazioni di controllo ed i risultati nell'apposito rapporto di prova.
Al termine di tale controllo, se con esito positivo, viene rilasciato l'Attestato di funzionalità al titolare dell'irroratrice.
Oltre all'attestato, il centro prova è tenuto a rilasciare anche un bollino adesivo che deve essere applicato sulla macchina irroratrice.

PRINCIPALI CONTROLLI

  • Presenza di elementi di trasmissione a norma e correttamente funzionanti
  • Serbatoio principale: tenuta e capacità di agitazione della miscela fitoiatrica (non devono verificarsi perdite)
  • Scala di lettura del liquido: presenza e leggibilità
  • Pompa principale: funzionalità e assenza di perdite
  • Pressione nel compensatore idropneomatico
  • Tubazioni: tenuta alla pressione di esercizio massima
  • Funzionalità degli ugelli installati
  • Presenza e funzionalità dispositivi antigoccia
  • Idoneità del servizio di filtrazione
  • Funzionalità degli strumenti di misura
  • Dispositivi di controllo della portata
  • Barra di distribuzione (solo barre irroratrici): orizzontalità, simmetria sx-dx

SCADENZE

Fatte salve le attrezzature in deroga individuate nel DM del 3/03/2015 e quelle esonerate, individuate dallo stesso PAN (Piano di Azione Nazionale sui Fitofarmaci), il controllo funzionale è obbligatorio per tutte le attrezzature utilizzate per la distribuzione dei prodotti fitosanitari, secondo le seguenti scadenze:

  • entro il 26/11/2016 tutte le attrezzature utilizzate a scopi professionali devono essere sottoposte al controllo;
  • l’intervallo tra i controlli non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020, e i 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data;
  • le attrezzature nuove acquistate dopo il 26 novembre 2011 sono sottoposte al primo controllo funzionale entro cinque anni dalla data di acquisto;
  • le attrezzature utilizzate da contoterzisti devono essere controllate ogni due anni, ed entro due anni dall'acquisto. La scadenza del primo controllo per tali tipologie di attrezzature è stata fissata dal PAN al 26 novembre 2014: quindi, attualmente i contoterzisti possono impiegare per uso professionale soltanto le attrezzature che avranno superato positivamente il controllo.

Si ricorda, infine, che il decreto legislativo n. 150/2012, all’articolo 24, comma 7, prevede sanzioni in caso di mancato controllo delle attrezzature entro i termini stabiliti da un minimo di € 500,00 ad un massimo di € 2.000,00.

Prenota ora il tuo controllo funzionale e la taratura della macchina irroratrice.
Grazie alla convenzione con il Centro Prova Omnia Integrated Services S.r.l. siamo in grado di offrirvi tale servizio con la massima professionalità.

Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram