Obiettivo: ridurre significativamente il numero delle ispezioni in campo
AG.E.A. acronimo di Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura è un ente, vigilato da Ministero dal delle Politiche agricole alimentari e forestali, che svolge per l’Italia la funzione di Organismo di coordinamento con il compito principale di promuovere l'applicazione armonizzata della normativa comunitaria e delle relative procedure di autorizzazione, erogazione e contabilizzazione degli aiuti comunitari da parte degli Organismi pagatori, monitorando le relative attività.
Dal 2018 AGEA ha avviato un'attività di sperimentazione dei controlli delle superfici agricole, per cui vengono richiesti i premi, mediante l'interpretazione delle immagini scattate dai satelliti.
Il Monitoraggio Satellitare costituisce il metodo alternativo per
effettuare i controlli, avvalendosi sistematicamente delle
informazioni dei satelliti Sentinel 1 e 2 di Copernicus, integrate da
quelle di EGNOS/Galileo con trattamento automatizzato.
Le visite al campo sono necessarie solo quando le prove digitali non sono sufficienti per verificare la conformità.
I satelliti, in orbita dal 2015 forniscono immagini multispettrali (visibile/infrarosso e infrarosso ad onde corte), con al suolo un dettaglio fino a 10 m ed un orizzonte al suolo di 290 Km.
Il pixel con il quale viene visto il territorio è 10 m x 10 m sufficiente per elaborare dati come l'indice di vegetazione.

I due satelliti per fotografare tutto il territorio impiegano poco meno di 5 giorni, quindi in pratica, ogni 5 giorni abbiamo una fotografia aggiornata della superficie terrestre.
Campagna controlli 2018
- Oltre 400.000 ettari esaminati nella provincia di Foggia
- 2 richieste di aiuto monitorate: pagamento di base e piccoli agricoltori
- 33.000 aziende agricole coinvolte
- il 99,7% delle aziende ha passato positivamente gli esiti dell’analisi
Campagna controlli 2019
- 6 province esaminate: Foggia, Bari, Cosenza, Crotone, Viterbo e Pordenone
- 4 richieste di aiuto monitorate: Regime di Base, Piccoli Agricoltori, Aiuti accoppiati a Leguminose e Frumento duro
- Oltre 130.000 aziende coinvolte
- Oltre 1.400.000 ettari di superficie analizzati
Campagna controlli 2020
E' previsto che tutte le aziende agricole e tutti gli aiuti siano coinvolti
Procedura amministrativa AGEA
- Rilevazione: le immagini prelevate vengono elaborate;
- Comunicazione impatto: a seguito delle predette elaborazioni si valutano eventuali impatti sui premi e vengono inviate apposite comunicazioni ai produttori tramite pec.
Il produttore tramite il CAA (Centro Assistenza Agricola) può, in caso di comunicazione di esito negativo, effettuare il caricamento di documenti o foto che saranno ulteriormente valutate; - Chiusura: successivamente alle varie elaborazioni e comunicazioni il procedimento viene chiuso con o senza impatto per il produttore.

Essa fornisce strumenti di navigazione del territorio per accedere alle parcelle agricole, strumenti di visualizzazione degli strati grafici e, in modalità sicura e guidata, fornisce strumenti per scattare foto digitali geo localizzate ed inviarle al SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale). Gli strumenti sono disponibili in modalità offline in caso di temporanea assenza di copertura di rete.