Stoccaggio privato vini di qualità

Stoccaggio privato vini di qualità

28 Novembre 2020

Lo stato di crisi del settore vitivinicolo a seguito della diffusione dell’epidemia da Covid-19, ha determinato un forte rallentamento delle vendite e delle esportazioni, causando, di conseguenza, un aumento degli stocks di prodotto invenduto che potrebbe avere ripercussioni negative per il livello dei prezzi.
Pertanto, il Ministero ha stanziato l’importo di 9,54milioni di euro da erogare a titolo di aiuto per lo stoccaggio privato di vini di qualità.

BENEFICIARI

Produttore: ogni persona, fisica o giuridica, o loro associazione, che ha prodotto vino dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti o acquistati, che detengono, nella piena disponibilità, il vino a denominazione di origine e/o indicazione geografica

Produttore che quindi si impegna allo stoccaggio dei vini sfusi a IGT, a DOCG e DOC certificati o atti a divenire tali alla data di pubblicazione del Decreto Ministeriale.

IMPORTO DELL'AIUTO

  • 0,060 euro/hl/giorno per i vini DOCG e DOC
  • 0,040 euro/hl/giorno per i vini IGT

Il periodo di stoccaggio è fissato in 6 mesi e decorre dalla data di perfezionamento della domanda.

Qualora il contributo erogabile, dovesse superare l'importo complessivo ammissibile, AGEA procederà ad una riduzione proporzionale dei volumi di vino oggetto di stoccaggio.

REQUISITI

I quantitativi di vino oggetto di richiesta di stoccaggio devono essere detenuti alla data del 31 luglio 2020 presso gli stabilimenti dei produttori, o in altri stabilimenti in nome e per conto del produttore, come risultanti dalla dichiarazione di giacenza e riportati nel registro telematico alla data di pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero del Decreto Ministeriale.

Il quantitativo di vino da stoccare, non può essere inferiore a 100 ettolitri e superiore a 4.000 ettolitri.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Il produttore deve presentare per ogni stabilimento identificato e censito nel registro telematico, con modalità telematica sul portale SIAN, la domanda dal 30 novembre fino al 4 dicembre 2020 contenente le seguenti indicazioni:

  • le generalità del richiedente e l’indicazione dello stabilimento in cui si trova il vino oggetto di richiesta di stoccaggio;
  • per ogni tipologia di vino il quantitativo per cui si richiede lo stoccaggio (DOCG e DOC e IGT)

AGEA pubblicherà sul suo sito istituzionale la graduatoria, secondo l’ordine di presentazione, nonché il relativo contributo ammissibile sino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Entro cinque giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria i produttori ammessi, dovranno perfezionare la domanda di accesso con i seguenti elementi aggiuntivi:

  • l’indicazione dei vasi vinari in cui i vari quantitativi sono condizionati;
  • per ogni tipologia di vino tutte le informazioni necessarie all'identificazione del prodotto oggetto di stoccaggio e in caso di vino certificato, il numero della Certificazione di idoneità e la relativa data;
  • eventuale indicazione di richiesta di pagamento anticipato*.

* Ai fini della liquidazione anticipata dell’aiuto, il produttore, dovrà produrre apposita polizza fidejussoria a favore dell’OP AGEA per un importo pari al 110% dell’aiuto ammissibile.
La polizza fidejussoria potrà essere presentata ad AGEA a partire dal 10 gennaio 2021, redatta in maniera conforme al fac-simile allegato alle Istruzioni Operative AGEA.
Dovrà essere inoltrata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo@pec.agea.gov.it.
In caso di polizza sottoscritta in formato cartaceo, il richiedente dovrà inviare l’originale della polizza all’AGEA, in Via Palestro, 81 – 00185 Roma, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.

L’inizio del periodo di stoccaggio decorre dalla data di perfezionamento della domanda di cui sopra.

Nell’ambito del sistema di controllo, è ammessa una tolleranza sui quantitativi di vino stoccato del 5% rispetto a quanto dichiarato dal produttore nella domanda.
In questo caso sarà ammesso a contributo il valore più basso tra quanto dichiarato e quanto accertato. Scostamenti maggiori del 5% comportano il mancato pagamento dell’aiuto.

Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram