Fondo per la competitività delle filiere agricole (mais, soia, legumi)

Fondo per la competitività delle filiere agricole (mais, soia, legumi)

17 Luglio 2020

Con Decreto del 03 aprile 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 05 maggio 2020, il Ministero delle Politiche agricole ha istituito il “Fondo per la competitività delle filiere agricole", al fine di sostenere i settori produttivi ritenuti strategici dell’agroalimentare italiano.

Il Fondo intende favorire la competitività del settore agricolo e agroalimentare, implementare lo sviluppo e gli investimenti delle filiere, valorizzare i contratti di filiera nel comparto maidicolo e delle proteine vegetali (legumi e soia), sostenere e destagionalizzare nella filiera ovina la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di carni ovine, ed infine sostenere e valorizzare la filiera del latte bufalino in conseguenza della diffusione del Covid-19

BENEFICIARI

L’aiuto, spettante a ciascuna impresa agricola, è commisurato alla superficie agricola, espressa in ettari, coltivata a mais o proteine vegetali (soia e legumi).

Spetta alle imprese agricole che abbiano sottoscritto, entro il termine della scadenza della domanda di contributo, direttamente o attraverso cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori riconosciute di cui sono socie, contratti di filiera di durata almeno triennale.

IL CONTRATTO DI FILIERA TRIENNALE

Diverse modalità di sottoscrizione del/i contratto/i triennale/i di filiera:

  • imprenditore agricolo direttamente con le imprese di trasformazione;
  • attraverso cooperativeconsorzi agrari e organizzazioni di produttori riconosciute, di cui le imprese agricole sono socie, che abbiano sottoscritto un contratto con le imprese di trasformazione;
  • imprenditore agricolo, singolo o associato e centro di stoccaggio e/o altri soggetti della fase di commercializzazione che abbiano sottoscritto un contratto con l‘industria di trasformazione.

Nel caso in cui il contratto di filiera sia sottoscritto da una cooperativa, un consorzio agrario o organizzazione di produttori riconosciuta, lo stesso deve essere integrato da copia dell’impegno/contratto di coltivazione tra la cooperativa, il consorzio agrario e l’organizzazione di produttori e l’impresa agricola socia. Tale impegno/contratto di coltivazione deve fare riferimento allo specifico contratto di filiera e può avere durata annuale.

Nell'ultimo caso infine, il contratto di filiera deve fare riferimento allo specifico/i contratto/i tra il centro di stoccaggio e/o altri soggetti della fase di commercializzazione e l’industria di trasformazione, e deve essere sottoscritto successivamente a questo/i ultimo/i.
Poiché l’imprenditore agricolo non sottoscrive il contratto di filiera direttamente con l’industria di trasformazione, il centro di stoccaggio o altri soggetti della fase di commercializzazione devono rilasciare dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante la relazione causale tra il contratto di filiera sottoscritto con il produttore agricolo, singolo o associato, e il/i contratto/i con l’industria di trasformazione.

Ci può essere il caso in cui l’impresa di commercializzazione o trasformazione associ direttamente le imprese agricole, anche in forma cooperativa; in tal caso, il contratto di filiera può essere sostituito direttamente dall’impegno/contratto di coltivazione, a condizione che preveda anch’esso una durata triennale.

ENTITÀ DELL'AIUTO

Per le filiere dei seminativi, il plafond è così ripartito:

  • 5 milioni di euro per il 2020 e 6 milioni di euro per il 2021 per la filiera del mais;
  • 4,5 milioni di euro annui per le annualità 2020 e 2021 per la filiera delle proteine vegetali (legumi e soia).

I «legumi» che possono beneficiare del contributo sono: pisello da granella, fagiolo, lenticchia, cece, fava da granella e favino da granella.

L’aiuto del “fondo competitività filiere” si applica esclusivamente alla produzione di mais, soia e legumi per la trasformazione e non alla produzione “da seme”insilatoforaggio e produzione energetica.

Contributo di 100 euro/ha, nel limite di 50 ettari.

COME ACCEDERE AL CONTRIBUTO

La domanda di aiuto può essere presentata a partire dal 1° ottobre 2020 fino al 16 ottobre 2020.

Si tratta quindi di una domanda separata dalla Domanda Unica della PAC.

L’erogazione degli aiuti è subordinata alla presenza delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà necessarie alla richiesta della documentazione antimafia.

Luigi Bello
Cresciuto in un’area a forte vocazione agricola, inebriato dal profumo e dai colori della propria terra, nasce sin dall‘infanzia una spiccata passione per il settore agricolo/rurale che mi ha accompagnato nella vita e negli studi. Ho scelto quindi di impegnarmi nel dare impulso alle attività imprenditoriali che operano nel mondo agricolo e ad esso connesse. Attualmente quindi mi occupo di assistere le imprese in tutte le pratiche tecniche di natura agricola.
Non perdere i nuovi articoli, iscriviti
alla nostra newsletter gratuita!
Ricevi novità e aggiornamenti nella tua casella email

logo
Studio Consulenza Agraria
Per. Agr. Luigi Bello
P.IVA 0768936072
Seguici su 
Informazioni
Via Tito Speri, 5 - 70010
Sammichele di Bari (Ba)

Tel:     080 89 17 133
Mob:  347 318 60 92
sportelloagricoltura.it@gmail.com
© Copyright 2025 SportelloAgricoltura.it | Professionisti in agricoltura
userscalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram