Il vino novello è il vino con gradazione alcolica attorno agli 11 gradi che sancisce da sempre l'avvio delle visite nelle cantine, può essere infatti commercializzato a partire dal 30 ottobre […]
2021-2022 ANNI DI TRANSIZIONE Il negoziato sulle nuova PAC (Potitica Agricola Comunitaria) è in ritardo ed è ormai certo che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023. I prossimi due anni […]
La Legge n. 205/2017 ha istituito un fondo di 10 milioni di euro, distribuiti tra il 2019 e il 2020, per favorire la qualità e la competitività della filiera agrumicola. Con […]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 215 del 29/08/2020, il Decreto 23 luglio 2020, che introduce la possibilità di sottoporre a pegno i prodotti agricoli e alimentari a denominazione d’origine protetta o […]
I produttori e coloro che abbiano proceduto ad una qualsiasi trasformazione delle uve da vino, sono obbligati alla consegna in distilleria o allo smaltimento sotto controllo per uso alternativo, dei sottoprodotti […]
Dopo l’intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato-Regioni il 6 giugno 2019, è stato firmato dal Ministro Teresa Bellanova, di concerto con i Ministri Franceschini (Ministro per i beni e le attività culturali […]
Con Decreto del 03 aprile 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 05 maggio 2020, il Ministero delle Politiche agricole ha istituito il “Fondo per la competitività delle filiere agricole", […]
Nno dei cardini della politica europea in tema di concorrenza tra le imprese è il c.d. divieto agli “aiuti di stato”. In pratica, gli Stati Membri UE, gli enti regionale o […]